Skip links

Caffi, Calosso, Chiaromonte, Gobetti, Gramsci, Salvemini, Venturi: "L’Unità d’Italia. Pro e contro il Risorgimento". A cura di Alberto Castelli. Edizioni e/o, Piccola Biblioteca Morale, 1977.

Come riaffermare i principi fondamentali del liberalismo senza rinnegare il socialismo come fine.


Il libro di Rosselli, stampato per la prima volta a Parigi nel 1930, pone in tutta la sua ineludibilità la questione che ha caratterizzato gran parte del dibattito politico del Novecento: conciliare l’idea di libertà individuale con quella di giustizia sociale. Il socialismo federalista e liberale di Rosselli teorizzato più di sessant’anni fa, prima del crollo del fascismo e dei regimi comunisti, è anche un modo — come sottolinea Norberto Bobbio — per fare i conti con i più recenti contributi al dibattito sul liberalismo socialista (l’americano John Rawls, l’indiano Amartya Sen) in vista del prossimo millennio democratico tutto da inventare, nelle formule e nei contenuti.

Questa nuova edizione di Socialismo liberale comprende, oltre all’introduzione del 1979, due saggi critici di Norberto Bobbio, Attualità del socialismo liberale e Tradizione ed eredità del liberalsocialismo. Con la cronologia della vita e delle opere e la bibliografia critica. A cura di John Rosselli.


Carlo Rosselli (Roma 1899 – Bagnoles-de-l’Orne 1937), antifascista, fu condannato al confino a Lipari da dove fuggi per rifugiarsi a Parigi. Fu tra i fondatori del movimento «Giustizia e Libertà», che ebbe tra i suoi attivisti Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Massimo Mila, Vittorio Foa. In copertina: Il gruppo della rivista «Non mollare» nel 1925.

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Consulta la privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Iscrizione alla Newsletter della Fondazione Circolo Rosselli di Roma.
Per iscriverti alla nostra newsletter inserisci il tuo indirizzo email, consulta la privacy policy e clicca sul tasto “Iscriviti”.

Prima di iscriverti, consulta la Privacy Policy