Skip links

CENTENARIO CIRCOLO FRATELLI ROSSELLI

Ci sono vari modi di passare l’ultimo dell’anno. E quello scelto a Firenze dalle squadracce fasciste per celebrarlo cento anni fa, il 31 dicembre 1924, fu di invadere e devastare il Circolo di Cultura, in Borgo SS. Apostoli 27. Libri, giornali, mobili e suppellettili furono dati alle fiamme in Piazza Santa Trinita. Gli animatori del Circolo erano Carlo e Nello Rosselli con Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei, Ernesto Rossi.

Il 5 gennaio 1925, il Prefetto di Firenze, dichiarava sciolto per motivi di ordine pubblico il Circolo di Cultura in quanto le sue attività, “provocando giuste rimostranze nel partito dominante…potevano dare luogo a gravi perturbamenti dell’ordine pubblico”.

Nei giorni successivi un libello anonimo “Delitto e Castigo”, da attribuirsi a Piero Calamandrei, si chiedeva, alla luce delle attività svolte, dove fosse il delitto e il perché di quel castigo. Tra l’altro, nella furia di bruciare tutto, erano state bruciate in Piazza Santa Trinita anche copie di organi fascisti, come “Il Popolo d’Italia” e “Gerarchia”.

Era avvenuto che un gruppo di soci, tra cui Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini, Manara Valgimigli, Ugo Procacci, dopo il delitto Matteotti (il segretario socialista rapito e ucciso il 10 giugno 1924), aveva fatto una pubblica dichiarazione di adesione al partito di questi (il Psu) per solidarietà nei suoi confronti. E la seconda ondata dello squadrismo fascista aveva colpito.

Il Circolo di Cultura venne rifondato dai soci superstiti nel settembre 1944 e intitolato ai fratelli Carlo e Nello Rosselli nel frattempo uccisi a Bagnoles de l’Orne il 9 giugno 1937 dalla Cagoule, un’organizzazione terroristica di destra francese su mandato dei servizi segreti del governo fascista italiano. Riaprì i lavori del Circolo Piero Calamandrei dicendo: non sono passati vent’anni, ma otto giorni, quanti ce n’erano tra una conferenza e l’altra.

Il Circolo di Cultura politica fratelli Rosselli, da allora attivo, pubblica dal 1981 il trimestrale, “Quaderni del Circolo Rosselli”. Nel 1990 è stato eretto ad Ente Morale dal Presidente della Repubblica ed è nata così la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Essa tratta e dibatte dei problemi della democrazia italiana, dei partiti e delle istituzioni, di argomenti sociali (il recente “la questione salariale in Italia”), e coltiva lo studio degli ideali e dei programmi del “Socialismo Liberale” dei fratelli Rosselli.

Valdo SPINI

Leave a comment

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Consulta la privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Iscrizione alla Newsletter della Fondazione Circolo Rosselli di Roma.
Per iscriverti alla nostra newsletter inserisci il tuo indirizzo email, consulta la privacy policy e clicca sul tasto “Iscriviti”.

Prima di iscriverti, consulta la Privacy Policy