Skip links

LA CULTURA DELLE CITTÀ – Tre incontri per riflettere e progettare

L’interesse del CFR per i problemi delle città è collegato alle elaborazioni sui criteri di azione politica e di Socialismo liberale enunciati da Carlo Rosselli.
Questi, infatti, nella indicazione dell’ampio spettro di categorie, di problemi, di stili di vita che caratterizzava – e caratterizza – la società, per realizzare in essa il Socialismo Liberale citava ampiamente Werner Sombart (1863/1941) per la descrizione della storia e della configurazione della città, nella sua dimensione complessa sia per gli aspetti economici che per gli aspetti sociali.
Configurazione che si ritrova nella Città Metropolitana e non solo.
Oggi si può affermare che è in queste dimensioni urbane che si deve costruire il senso della vita metropolitana in una percezione dei suoi problemi e nella consapevolezza di viverli e affrontarli con responsabilità civica e solidale nell’interesse di una crescita personale e della costruzione del futuro.
ll Circolo Fratelli Rosselli, fin dalla sua costituzione a Roma, ha svolto studi e ricerche anche pubblicate nei Quaderni del Circolo Rosselli:

  • Il declino delle città, 1996
  • La Roma del 2000, 1997
  • Ragionamenti su Roma, 2004
  • Roma, lavorare per il cambiamento, 2014
    Quest’attività è proseguita insieme alle Associazioni Koinè, Teorema, Agire
    Politicamente con tre seminari svolti nel 2017 riferiti
  • ai nuovi soggetti, alla vitalità e alla governance della Città Metropolitana.
  • ai criteri di governance della Città Metropolitana di Roma
    Il CFR ha approfondito queste tematiche con riunioni e seminari interni anche
    nel periodo 2020 e 2021 culminate con il
    Convegno svolto, con il Patrocinio del Comune di Roma,
    il 27 aprile 2022 nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio.

Leave a comment

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Consulta la privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Iscrizione alla Newsletter della Fondazione Circolo Rosselli di Roma.
Per iscriverti alla nostra newsletter inserisci il tuo indirizzo email, consulta la privacy policy e clicca sul tasto “Iscriviti”.

Prima di iscriverti, consulta la Privacy Policy